Vai al contenuto

U Liotru, tra storia e leggenda

U Liotru e l'obelisco

U Liotru è l’elemento principale della Fontana dell’Elefante, un’opera monumentale collocata al centro di Piazza Duomo a Catania, che non puoi non fermarti ad ammirare. Si tratta di una scultura in basalto nero, che raffigura un elefante e che è considerato l’emblema della città.

Sulla schiena dell’animale si trova un obelisco che, probabilmente, è arrivato da Syene a Catania durante le crociate. È decorato da figure in stile egizio che non costituiscono una scrittura geroglifica di senso compiuto. Sulla parte più alta dell’obelisco puoi osservare: un globo circondato da una corona di una foglia di palma (che rappresenta il martirio di Agata, la Santa Patrona della città) e di un ramo di gigli (che rappresenta la purezza), una tavoletta metallica che riporta un’iscrizione dedicata a Sant’Agata (MSSHDPL, ovvero Mente sana e sincera, per l’onore di Dio e per la liberazione della sua patria) e una croce.

Le origini do Liotru

Ma quando è stato costruito u Liotru? E da chi? Beh, se hai già letto qualche altro articolo, sai che sono di origini catanesi e, come ogni catanese, mi sono posto spesso la domanda, ma nessuno conosce la risposta. Il geografo arabo Idrisi, vissuto tra l’XI e il XII secolo, sosteneva che la statua fosse stata realizzata durante la dominazione cartaginese. La Fontana dell’Elefante, invece, è stata costruita dall’architetto siciliano Giovanni Battista Vaccarini tra il 1735 e il 1737. Al Vaccarini fu affidato il compito di restaurare la statua del Liotru, danneggiata dal terremoto del 1693. Aggiunse anche le zanne e gli occhi in pietra bianca.

U Liotru
U Liotru, foto di Stefano Mortellaro

Probabilmente, adesso, ti starai chiedendo come mai sia proprio un elefante il simbolo della città. Dunque, non so neanche questo con esattezza  😁  

Prima teoria

Sembra che, in un tempo molto lontano, in Sicilia fossero presenti elefanti nani. Una leggenda narra che fu un elefante a scacciare dall’attuale Catania tutti gli animali pericolosi, permettendo, così, che potesse essere abitata. U Liotru, quindi, sarebbe stato scolpito in segno di riconoscenza verso quell’eroico elefante.

Seconda teoria

Citando di nuovo Idrisi, i catanesi consideravano l’elefante una statua magica in grado di proteggere la città dalle eruzioni dell’Etna.

Ora ti starai sicuramente domandando da dove deriva il nome Liotru. Stavolta la risposta ce l’ho ed è legata ad una leggenda.

Liotru sarebbe la storpiatura del nome Eliodoro, persona realmente esistita nel VII secolo, quando Catania era una provincia bizantina dell’Impero Romano d’Oriente.

Eliodoro e u Liotru

Eliodoro aspirava a diventare vescovo della diocesi di Catania, però fu Leone II ad essere scelto per ricoprire questa carica. Il deluso Eliodoro abiurò la fede cristiana e si dedicò alla stregoneria. Secondo la leggenda, fu lui stesso a forgiare la statua dell’elefante modellando la lava dell’Etna. Aveva anche il potere di animarla e cavalcarla durante i suoi viaggi tra Catania e Costantinopoli. A cavallo della magica creatura girava per la città a fare dispetti alla popolazione. Esistono tanti aneddoti al riguardo, ma te ne racconterò solo uno. A quanto pare, Eliodoro aveva la pessima abitudine di andare al mercato, comprare quello che gli piaceva e pagare con pietre preziose. Quando se ne andava, però, esse si trasformavano in sassi.

Fu Leone II che lo fermò condannandolo al rogo. Tuttavia, circola un’altra versione della storia, ma forse è un po’ troppo fantasiosa… Si dice che il vescovo sfidò Eliodoro a camminare sopra i carboni ardenti. Leone II riuscì nell’impresa grazie alla sua fede in Dio, mentre lo stregone divenne cenere.

Il suo elefante, però, possiamo ammirarlo tutti ancora oggi.

Curiosità: i catanesi sono talmente legati al Liotru, da definirsi marca elefante (marca Liotru) per specificare che sono catanesi di Catania e non della provincia.

▶️ Se ti è piaciuto quello che hai letto, clicca MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato!  😊 

👍🏻  https://www.facebook.com/teoklesexperience735 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *