Vai al contenuto

La scacciata tuma e acciughe: un must

La scacciata catanese tuma, acciughe e pepe nero

Scrivere un articolo sulla scacciata con tuma e acciughe è d’obbligo se hai un padre nato e cresciuto a Catania, che può raccontarti la storia della regina delle festività natalizie.

Non esiste catanese, infatti, che il 24 Dicembre non porti a tavola almeno una scacciata tuma e acciughe. I miei nonni, sebbene vivano a Siracusa ormai da moltissimi anni, non hanno intenzione di rinunciare alla tradizione. Questo è il motivo per cui ogni anno compiono con molto piacere il viaggio verso Catania per prendere il bottino: una scacciata per loro e una per la mia famiglia  😋 

L’Antica Friggitoria Stella

Si rivolgono alla stessa friggitoria da una vita. L’Antica Friggitoria Stella è a conduzione familiare e pensa che da ben cinque generazioni si tramandano le ricette dei prodotti tipici catanesi, che non perdono né la qualità né la bontà. E proprio quest’anno uno dei dipendenti ha detto a mia nonna che quando vede lei capisce che è arrivato Natale  😊 

Quando entri in questo luogo paradisiaco, vai in estasi. Il menù è talmente ricco che il colesterolo sale alle stelle soltanto alla vista di tutto quel bendidìo. Arancini al ragù, crispelle di riso al miele, crispelle di acciughe e ricotta, pizza alla siciliana, iris al cioccolato e alla crema bianca, Nutellini, ravioline di ricotta e poi loro, le scacciate.

Le origini della scacciata

È opinione diffusa che la scacciata sia nata alla fine del XVII secolo nelle cucine dei contadini. Nasce come piatto povero a base di pasta di pane, verdure e carne. Nella maggior parte dei casi il ripieno era costituito dagli avanzi del giorno prima. Poi le patate si aggiunsero agli ingredienti, arricchendo una pietanza già gustosa. La svolta arrivò nel 1763, quando Moncada, principe di Paternò, volle offrire le scacciate ai suoi ospiti durante i festeggiamenti natalizi. È da allora che la scacciata è considerata il piatto delle feste.

La scacciata catanese può essere farcita in diversi modi, ma quella tradizionale è a base di tuma, acciughe e pepe nero. Se cerchi questa scacciata in un periodo diverso da quello natalizio, però, avrai scarsissime probabilità di trovarla. E così, ogni anno, il 24 Dicembre, i miei nonni ci portano la tanto desiderata scacciata tuma e acciughe, che è di una bontà indescrivibile. Forse perché, come diceva G. E. Lessing

L’attesa del piacere è essa stessa piacere

Per la notte di Natale, comunque, sono molto richieste anche le scacciate con cavolfiore e cipollotto fresco e quelle con patate e salsiccia. Ma di fatto ormai le trovi di tutti i gusti, quindi non ti resta che andare a Catania e farti travolgere dall’imbarazzo della scelta ?

▶️ Se ti è piaciuto quello che hai letto, clicca MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato!  😊 

👍🏻  https://www.facebook.com/teoklesexperience735 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *