Vai al contenuto

Palermo, la città che stupisce – parte 1

Veduta aerea di Palermo

Palermo, capoluogo di Sicilia, di certo non poteva mancare tra le nostre mete. E così abbiamo prenotato la nostra vacanza last minute di 3 giorni.

Palermo, città dai mille contrasti

Eh sì, dobbiamo proprio dirlo. Palermo è molto caotica (a proposito, attenzione quando attraversi le strade, perché i palermitani al volante sono fulmini! 🏎️ ), ma anche tranquilla se trovi gli angoli giusti; splendente, ma anche trasandata e sporca. È infatti facile trovare, a distanza di pochi minuti gli uni dagli altri, monumenti di grandiosa bellezza e strade e palazzi in pieno decadimento.

Insomma, Palermo è una continua scoperta e noi vogliamo accompagnarti in questo viaggio, per farti conoscere il suo patrimonio culturale unico e sorprendente. Non dimenticare che la città ha subito diverse dominazioni, ognuna delle quali ha lasciato tracce del proprio passaggio: dai romani ai bizantini, dagli svevi ai francesi, dagli spagnoli agli austriaci.

Palermo è anche la quinta città più grande d’Italia e nel suo centro storico ospita più di 500 monumenti e 7 teatri. Se dobbiamo essere sinceri, nonostante fossimo coscienti dell’infinità delle cose da vedere, non abbiamo stilato un programma di viaggio. Ci piace andare all’avventura 😁  Iniziamo!

La Cattedrale

Volevamo assolutamente vedere subito la Cattedrale. Purtroppo, in quei giorni, erano in corso i lavori di restauro, ma questo non ci ha impedito di rimanere senza fiato alla vista di questo maestoso, imponente, immenso edificio. È sicuramente la manifestazione più evidente delle dominazioni araba, normanna e bizantina.

Panoramica della Cattedrale di Palermo
Panoramica della Cattedrale di Palermo, foto di wikimedia

Al suo interno si trovano le tombe reali, tra gli altri, di Federico II di Svevia e di Ruggero II. La Cattedrale custodisce, inoltre, l’urna argentea di Santa Rosalia (patrona della città), che viene portata in processione il 15 luglio. Dobbiamo ammettere, però, che gli interni non ci hanno impressionato tanto quanto la facciata…

Urna Santa Rosalia
L’urna argentea di Santa Rosalia

Nel 2015 la Cattedrale è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco, così come le Cattedrali di Cefalù e Monreale.

Il Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina

Quando siamo in vacanza, raramente prendiamo mezzi di trasporto. Siamo convinti che solo spostandoci a piedi possiamo godere appieno del luogo, cogliere i dettagli, i profumi, i colori. E così è stato quando, uscendo dalla Cattedrale, abbiamo attraversato Piazza della Vittoria. Qui si trova Villa Bonanno, un grande giardino pubblico con palme e fichi d’India, ruderi di epoca romana e statue di illustri personaggi palermitani. Avremmo voluto fermarci un po’ più a lungo immersi in quella quiete, ma il Palazzo dei Normanni ci aspettava!

Un tempo residenza dei re normanni, è oggi la sede del Parlamento siciliano.

Palazzo Normanni
Il Palazzo dei Normanni o Palazzo Reale, sede del Parlamento siciliano

In questo caso a colpirci non è stato l’esterno dell’edificio, bensì l’interno, ovvero la Cappella Palatina, anch’essa patrimonio dell’Unesco. Devi visitarla assolutamente. Interamente decorata in oro, pavimento di mosaico e un Cristo Pantocratore (sempre in mosaico) nella cupola.

Cappella Palatina
La meravigliosa Cappella Palatina presso il Palazzo dei Normanni

Siamo rimasti folgorati da tanto splendore e siamo sicuri che la visita alla Cappella Palatina avrà lo stesso effetto anche su di te.

Casa Professa, la chiesa che non ti aspetti

Senza che ce ne accorgessimo era già ora di pranzo. Un panino al volo (sì, perché dovendo percorrere chilometri a piedi, riteniamo sia più furbo non appesantirci con un pasto abbondante 😉 ) e poi di nuovo in cammino tra le vie della città. Destinazione: mercato di Ballarò. Eravamo quasi arrivati quando un gruppetto di persone ha attirato la nostra attenzione.

Con loro, davanti ad una chiesa, c’era una guida turistica. Era la Chiesa del Gesù o Casa Professa, dalla facciata estremamente semplice, che probabilmente non avremmo notato se non avessimo visto quei turisti. Entriamo. E sai cosa? Se non l’avessimo fatto, avremmo commesso un grosso errore perché, contrariamente all’esterno, l’interno è di una bellezza straordinaria, con marmi e affreschi dorati. Credici, è quasi impossibile riuscire a distogliere lo sguardo dalle sculture che abitano i muri di tutto il perimetro.

Casa Professa
Chiesa del Gesù, conosciuta come Casa Professa

Casa Professa è senza dubbio l’esempio più significativo dell’arte barocca a Palermo e ti consigliamo di inserirla come tappa imprescindibile del tuo viaggio 📌

Finisce qui la prima parte del racconto della nostra esperienza a  Palermo.

A presto!

▶️ Se ti è piaciuto quello che hai letto, clicca MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato!  😊 

👍🏻  https://www.facebook.com/teoklesexperience735 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *