Vai al contenuto

La mostata, il dolce tipico dell’autunno

La mostata

C’è una tradizione che è tutta nostra, tutta siciliana. È quella della mostata o mustata (in dialetto), il dolce che fa subito autunno 🍂

Quando inizia il periodo della vendemmia, inevitabilmente riaffiorano nella mia mente i ricordi di quando ero una bambina. Fratelli, sorelle, zii, cugini, nonni, mamma e papà, tutti ci trasferivamo in campagna per qualche giorno per vivere i momenti salienti della vendemmia. Erano giorni di festa.

Il nonno (non lui, l’altro) aveva tantissimi vigneti e venivano persone da ogni parte d’Italia per raccogliere la sua uva 🍇 . Anche io e i miei cugini partecipavamo alla vendemmia, ma dopo aver messo di lato il nostro bottino, lasciavamo il duro lavoro nei campi per andare oltre il ponte, al di là del fiume. Lì si trovava il pozzo. Quanti girini 🐸 che ci nuotavano dentro! E poi ci riposavamo sotto un enorme salice piangente.

Quando arrivava l’ora del pranzo, raggiungevamo i “grandi”. Il pasto, però, doveva essere leggero, altrimenti ci saremmo appesantiti troppo e non avremmo potuto continuare a vendemmiare. Perciò mangiavamo pane di casa e scatolette di tonno, oppure un’insalata con pomodoro, cipolla e l’immancabile tonno. E la frutta. Ricordo come se fosse ieri quando mio cugino Corrado ha sputato un dente dalla sua bocca convinto che fosse un seme di anguria 😅 

Al termine della nostra più che meritata pausa, tornavamo al lavoro.

Il momento più atteso…

Facevamo così per qualche giorno, fino a quando il momento arrivava. Il momento della pigiatura dell’uva raccolta! Dovevamo estrarre il mosto dagli acini per trasformarlo in vino. Vino che avremmo bevuto in famiglia 🍷, perché per quello che sarebbe stato imbottigliato e venduto usavamo le macchine. Gli adulti, quindi, ci sollevavano e ci infilavano dentro le botti, a piedi nudi, e il divertimento aveva inizio. Una volta finito, tutti rossi di vino, andavamo a farci innaffiare d’acqua. Che piacevole sensazione di fresco..! E che soddisfazione dopo tanta fatica!

Proprio il mosto è l’ingrediente principale della mostata. Ti stai chiedendo come si prepara? Te lo spiego subito.

La mostata: procedimento

Innanzitutto devi far bollire il mosto ed eliminare la schiuma che si forma in superficie. Lo fai raffreddare e poi ci aggiungi della polvere di tufo bianco, facilmente reperibile nelle campagne siciliane. Pausa. Stai rileggendo, vero? Hai letto proprio bene, polvere di tufo bianco, perché contiene carbonato di calcio che, in seguito ad una reazione chimica a contatto con l’acidità del mosto, addolcisce il mosto stesso. Qualcuno usa la cenere di carrubo o di mandorlo, ma a casa mia usiamo da sempre la pietra bianca. Lo si mescola, poi, all’amido o alla farina senza aggiungere zucchero (già presente nell’uva) e il gioco è fatto.

Puoi mangiare la mostata sia calda come crema sia fredda come un budino. Oppure la puoi mettere negli appositi stampini (‘i furmini) di terracotta per farla asciugare all’aria aperta. Naturalmente la devi coprire utilizzando teli di lino o di tulle per proteggerla da polvere e insetti. Proprio come sta facendo mia madre in questi giorni.

Immancabili sulla mostata sono le mandorle tostate o, come propone lo Chef Carmelo Floridia, la granella di pistacchio di Bronte. Che goduria per il palato! 😋 

Lo sapevi che…?

Ti lascio con una curiosità, nonché una doverosa precisazione sul nome di questo dolce. Molte persone, infatti, commettono l’errore di pensare che mostata sia un termine siciliano e che l’equivalente in italiano sia mostarda. Niente di più sbagliato. La mostata è una cosa ben diversa dalla mostarda! Quest’ultima, infatti, diffusa nel resto d’Italia, è una conserva a base di frutta, zucchero e senape. Un’altra differenza è che la mostarda viene usata per accompagnare formaggi, carni e dolci.

Fai attenzione, quindi, a chiamarla col nome giusto! 😜 

E tu, hai mai vendemmiato? Pigiato l’uva a piedi nudi? Ti piace la mostata?

▶️ Se ti è piaciuto quello che hai letto, clicca MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato!  😊 

👍🏻  https://www.facebook.com/teoklesexperience735 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *