Vai al contenuto

Gangi, il borgo più bello d’Italia

Gangi

Oggi ti vogliamo parlare di Gangi, un comune in provincia di Palermo. Non si tratta, però, di un semplice paesino tra le montagne. No. Gangi, infatti, è stato premiato come Borgo dei borghi 2014 e nominato Gioiello d’Italia.

Noi abbiamo visitato questo borgo medievale lo scorso Settembre. Ci trovavamo in quelle zone, perché pochi giorni prima avevamo avuto la gioia di veder convolare a nozze due nostri cari amici, Emanuela e Luigi, in quel di Polizzi Generosa. Abbiamo così pensato bene di cogliere l’occasione per visitare i dintorni, tra cui Cefalù e Castelbuono, di cui parleremo prossimamente.

Gangi, una meravigliosa scoperta

Sulla via del ritorno a casa c’era Gangi. La conoscevamo già dai racconti di una coppia di amici di famiglia. Vivono a Siracusa, ma sono originari di Gangi e infinite volte ci hanno invitato a fare una capatina. Perché no?!

Sono stati proprio loro ad accoglierci al nostro arrivo. Aria fresca, profumo di montagna, verdi colline sconfinate oltre le quali è possibile ammirare l’Etna maestosa, antiche mura, vicoli suggestivi.. Non innamorarsi di Gangi è praticamente impossibile, a maggior ragione se a farti da Cicerone è chi conosce il borgo come le sue tasche!

Vicolo acciottolato
Uno dei tanti vicoli suggestivi di Gangi

Quel giorno, tra l’altro, era in corso Vivere in Assisi, ma noi non lo sapevamo. Praticamente  ci siamo trovati nel posto giusto al momento giusto 🙂

Vivere in Assisi

Si tratta di una manifestazione itinerante medievale, considerata uno degli eventi storici più belli di Sicilia. Vivere in Assisi si tiene ogni due anni negli ultimi giorni di Settembre e ripercorre la vita di San Francesco d’Assisi. Arte, musica, vicoli acciottolati e in un attimo ti ritrovi catapultato nel XIII secolo. Non ti nascondiamo che abbiamo vissuto momenti di intensa emozione.

Ovviamente questo è solo uno dei numerosi eventi che vengono organizzati a Gangi. Te ne citiamo alcuni: il Carnevale, la festa di San Giuseppe e la Sagra della Spiga.

La Chiesa Madre di Gangi

Continuando la nostra passeggiata tra le viuzze, siamo arrivati alla piazza del paese, dove si erge la Chiesa Madre intitolata a San Nicolò di Bari.

Al suo interno puoi ammirare diverse opere d’arte, come la notissima tela raffigurante il Giudizio Universale di Giuseppe Salerno, conosciuto come lo “zoppo di Gangi”. Tuttavia ciò che cattura completamente l’attenzione è la cripta dei preti morti, soprannominata “a fossa di parrini”.

La cripta dei preti morti

Sicuramente non è un luogo adatto ai facilmente impressionabili.. Noi abbiamo temporeggiato un paio di minuti prima di decidere di iniziare il tour..

Le mummie sono rivestite dei paramenti sacerdotali e sono poste dentro delle nicchie; sopra ognuna di esse si trova una targa che riporta il nome, la data del decesso e un sonetto, che sintetizza l’operato del sacerdote mentre era in vita.

Per maggiori approfondimenti, ti invitiamo a leggere l’articolo pubblicato nella sezione Misteri.

Il regio presepe del borgo

Una volta ritornati in superficie, le nostre guide speciali ci hanno condotto alla Torre dei Ventimiglia, una costruzione che risale al 1337. Nata come torre feudale, dal 1560 è la torre campanaria della Chiesa Madre. La torre si sviluppa su tre livelli; al primo livello è stato allestito un presepe permanente. È stato inaugurato il 26 Dicembre 2017 ed è stato realizzato dagli artisti Jaemy Callari e Roberta Fontana, che hanno utilizzato figure alte 24 centimetri, così come vuole l’antica tradizione siciliana.

Torre dei Ventimiglia
La Torre dei Ventimiglia

Il presepe rappresenta strade, piazze, monumenti e personaggi noti di Gangi, ma vedi anche uno scrivano, un falegname, un fidanzato che canta la serenata alla sua fidanzata, un anziano che dorme nella sua stanza (lo senti respirare!) e altro ancora.

Scena del presepe: la serenata alla fidanzata
Una delle scene del presepe: la serenata alla fidanzata e la futura suocera non molto contenta 😀

Il nostro viaggio a Gangi termina qui. Aspettiamo di leggere della tua esperienza in questo borgo meraviglioso.

Ciao!

▶️ Se ti è piaciuto quello che hai letto, clicca MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato!  😊 

👍🏻  https://www.facebook.com/teoklesexperience735 

2 commenti su “Gangi, il borgo più bello d’Italia”

  1. É stato un gran piacere accompagnarvi alla scoperta del borgo gioiello d’Italia. Siamo felici di leggere le vostre bellissime impressioni. Gangi vi ringrazia di questi commenti che fanno onore alla Sicilia ed ai siciliani.

    1. Carissimi, il piacere è stato tutto nostro e ci auguriamo di poter tornare presto, magari la prossima volta ci fermiamo un po’ di più per continuare a conoscere le bellezze che Gangi ha da offrire. E sappiamo che sono molte..
      Grazie per le vostre parole 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *