Se già un po’ ci conosci (in caso contrario puoi cliccare qui 😉 ), sai già che, grazie al nostro lavoro, io e Francesca abbiamo avuto la possibilità e la fortuna di conoscere molte persone. Solo una di queste, però, era la nipote di Frank Lentini.
Era il 2016 ed ero in servizio quando una donna si è avvicinata a me. Era americana e non parlava in italiano. Il mio lavoro non richiedeva la conoscenza della lingua inglese, però me la sono cavata 😀 Sono bastate poche parole per farmi capire chi fosse quella signora: granddaughter (nipote), Frank Lentini, The Three-Legged Man (L’uomo con tre gambe). Proprio poco tempo prima mi era capitato di leggere qualcosa sulla storia di quest’uomo, perché sono sempre stato un tipo molto curioso, quindi ero ben felice di quell’incontro.
La donna americana era venuta in Sicilia, precisamente a Rosolini, in provincia di Siracusa, perché la città aveva deciso di rendere omaggio al suo cittadino in occasione del cinquantesimo anno dalla sua scomparsa.
L’illustre cittadino era Frank Lentini, un circense italiano naturalizzato americano.
Chi era Frank Lentini?
Francesco A. Lentini nacque a Rosolini il 18 Maggio 1889 e fu il quinto di 12 figli. La sua nascita, però, non fu un lieto evento. Il bambino, infatti, aveva tre gambe, un quarto piede atrofico dietro il ginocchio della terza gamba, un totale di 16 dita dei piedi e due organi genitali maschili. Secondo i medici, sulla schiena gli era rimasta attaccata la parte inferiore di un gemello siamese che si era sviluppato solo parzialmente. Esclusero l’idea di operarlo, poiché il gemello era collegato alla spina dorsale, quindi il rischio di una paralisi agli arti inferiori era molto elevato.
‘U maravigghiusu
La gente iniziò a chiamarlo ‘u maravigghiusu, termine che si usava per indicare quelle persone che suscitavano contemporaneamente stupore e spavento o pena a causa delle loro gravi malformazioni.
All’età di cinque anni il piccolo Francesco fu affidato ad un Istituto per bambini disabili e lì imparò a correre, saltare la corda, andare in bicicletta e persino a pattinare sul ghiaccio.
Poi, a nove anni, suo padre Natale decise di portarlo negli Stati Uniti e la vita di Francesco subì una svolta.

Iniziò a lavorare nel circo dei Ringling Bros., poi entrò nel celebre Barnum&Bailey di New York, dove restò per quasi 35 anni.
Il pubblico lo adorava e lo conosceva come Frank Lentini, The Three-Legged Man (L’uomo con tre gambe), The Three-Legged Wonder (La meraviglia a tre gambe) o The Great Lentini (Il Grande Lentini).
Il numero che la gente apprezzava maggiormente era quello in cui calciava un pallone con la terza gamba.
Ma Frank Lentini non era soltanto una star del circo, era anche un uomo molto ironico. Infatti, quando gli chiedevano come mai fosse nato così, lui rispondeva che sua madre non ha dato alla luce due figli. Ne ha messo al mondo più di uno, ma non due 😀 Si vantava del fatto che per sedersi non aveva bisogno di uno sgabello, poiché poteva usare la terza gamba e, siccome tutte le gambe avevano una lunghezza differente, si divertiva nel dire che nonostante avesse tre gambe, di fatto non ne aveva neanche un paio 😅
Furono proprio il suo senso dell’umorismo e il suo animo gentile che conquistarono il cuore di Theresa Murray, da cui ebbe quattro figli.
Frank Lentini visse felice fino a 77 anni.
▶️ Se ti è piaciuto quello che hai letto, clicca MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato! 😊