Vai al contenuto

Cefalù, un antico borgo marinaro

Veduta di Cefalù

Così come Gangi e Castelbuono, anche Cefalù è stata una delle nostre tappe lo scorso Settembre, in occasione del matrimonio dei nostri amici Emy e Luigi. Dato che avremmo dovuto essere in chiesa nel pomeriggio, abbiamo puntato la sveglia presto e ci siamo messi in viaggio di buon mattino. Ah, quasi dimenticavamo! Il matrimonio era a Polizzi Generosa e noi alloggiavamo a Lascari, che dista circa 10 chilometri da Cefalù. Ma torniamo alla nostra gita.

Era una bellissima giornata e già alle prime ore della mattina le strade erano piuttosto affollate. Molti, come noi due, con lo zaino in spalla. Abbiamo raggiunto facilmente il centro storico e così ha avuto inizio la nostra piacevolissima passeggiata fra le tipiche stradine di questo borgo. E sono proprio i vicoli medievali insieme alla bellissima spiaggia che hanno reso Cefalù una delle mete turistiche più famose della Sicilia. Non solo. Proprio come Giardini Naxos, anche Cefalù si trova fra mare e terra, perciò ti consigliamo di inserirla nel tuo itinerario del prossimo viaggio in Sicilia 😉 

La Rocca

Le vie del centro storico sono piene di ristoranti, negozi e bar, perciò ne abbiamo approfittato per fare colazione. Con la granita, ovviamente 🙂 Rinvigoriti, ci siamo buttati di nuovo in mezzo alla folla, che a quel punto era aumentata. Sulla nostra destra, imponente, vedevamo la Rocca, ovvero una rupe alta circa 270 metri che sormonta la città. Si sa, la Sicilia è la terra del mito e quindi eccoci qui a raccontarti dello sventurato pastore Dafni. La leggenda narra che fallì nel tentativo di suicidarsi e che fu trasformato nella Rocca, appunto, dal dio Hermes.

In cima alla Rocca si trovano i resti del Castello di Cefalù e del Tempio di Diana. Noi due, però, non ci siamo avventurati alla loro scoperta, perché il percorso era decisamente lungo e impegnativo e non avevamo molto tempo a disposizione. Abbiamo perciò optato per la visita alla meravigliosa Cattedrale.

La Cattedrale di Cefalù

La Cattedrale di Cefalù
La Cattedrale di Cefalù, foto di Christophe Pinard su flickr

Indubbiamente il monumento più importante della città è la Cattedrale, che con le sue due torri laterali assume l’aspetto di una fortezza. Torri che si differenziano tra loro per le merlature, infatti in una sono presenti merli alla ghibellina e nell’altra merli a forma di fiammelle. Essi rappresentano rispettivamente il potere temporale della Corona e il potere spirituale della Chiesa. Abbiamo percorso la lunga scalinata e siamo finalmente entrati.

Il Cristo Pantocratore
Il Cristo Pantocratore, foto di Freebird su flickr

Siamo rimasti inevitabilmente affascinati dalla bellezza dei mosaici e, soprattutto, dal Cristo Pantocratore, uno dei cinque presenti in Sicilia (gli altri si trovano nel Duomo di Messina, nella Chiesa della Martorana e nella Cappella Palatina di Palermo e nel Duomo di Monreale). Nel 2015 la Cattedrale è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco, così come le Cattedrali di Palermo e Monreale.

La terrazza sul mare

Lasciato il silenzio della Cattedrale, ci siamo mischiati alla folla per raggiungere il mare e affacciarci dalla Porta Marina. Da essa, un tempo, si entrava in città e da essa, oggi, puoi godere di un panorama mozzafiato. Davanti ai tuoi occhi, infatti, avrai una piccola spiaggia e un mare cristallino. Persino Giuseppe Tornatore è rimasto incantato da questo panorama, tant’è che ha deciso di girare qui una delle scene più suggestive del suo capolavoro Nuovo Cinema Paradiso. La scena in questione è quella del cinema all’aperto sul mare. Avremmo fatto volentieri un tuffo, ma come sai il tempo non era dalla nostra parte 🙁

Perciò abbiamo deciso di continuare la nostra piacevole passeggiata tra le vie di Cefalù e siamo arrivati al Lavatoio Medievale. Lo si raggiunge attraverso una scalinata in pietra ed è un luogo molto fresco, poiché, al riparo dal sole, le acque del fiume Cefalino confluiscono nelle vasche scavate nella roccia. Qui, fino a non molto tempo fa, le donne del luogo lavavano i loro panni.

Il Lavatoio Medievale
Il Lavatoio Medievale, foto di Christophe Pinard su flickr

Come ti abbiamo già detto, al Lavatoio si stava veramente bene, ma non potevamo restare lì in eterno.. E quindi, dopo aver trovato un po’ di refrigerio, abbiamo risalito le scale per lasciare uno dei borghi più belli d’Italia e raggiungere la nostra macchina per proseguire il viaggio.

Tu hai già visitato Cefalù?

▶️ Se ti è piaciuto quello che hai letto, clicca MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato!  😊 

👍🏻  https://www.facebook.com/teoklesexperience735 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *